BLOG

blog_ottobre_r

ALLA SCOPERTA DEL PIATTO UNICO

Lo diceva la nonna e, a pensarci bene, lo dice anche il nostro stomaco: un piatto di pasta, da solo, non basta. Nessun riferimento alle porzioni, che possono anche essere abbondanti, o al momento della giornata, perché sia a pranzo che a cena la regola non cambia: un buon pasto, per essere davvero buono, deve anche essere vario.

Questo vuol dire che nella sua ricetta non devono esserci solo carboidrati, ma è importante che siano comprese anche proteine (della carne, del pesce o vegetali) e fibre, così da arricchire correttamente un menù altrimenti poco bilanciato e portare in tavola un pasto completo e ancora più gustoso.

Ma come farlo senza perdere ore in cucina? Facile: scegliendo il piatto unico, e cioè un pasto che racchiuda, come un piccolo menù, tutti gli ingredienti che una dieta bilanciata. Troppo complicato, dite? Assolutamente no, se a darvi una mano ci pensano i primi piatti pronti surgelati Piacere Mio!®.

LE RICETTE IDEALI PER IL PRANZO E PER LA CENA

Basta, infatti, partire dalle nostre ricette tradizionali per creare ottimi piatti unici, da servire a pranzo e a cena, da soli o in compagnia. Ecco a voi un piccolo ricettario da replicare a casa, tre proposte di menù da servire in un solo piatto (bello grande, ovviamente) per stupire il vostro palato o sbalordire i vostri ospiti, risparmiando tempo in cucina e guadagnando il gagliardetto di cuochi sopraffini: buon appetito!

FUSILLI E PESCE SPADA

Dal sapore ricco e intenso, i Fusilli con pomodori datterini, olive leccino e capperi sono perfetti per il gusto più morbido e delicato del pesce spada, in un incontro di sapori che unisce la cucina vegetariana al pesce. A voi la ricetta dei nostri Fusilli con pomodori datterini, olive leccino e capperi, con trancio di pesce spada alle erbe aromatiche.

Ingredienti per 4 persone

Per i tranci di pesce spada alle erbe aromatiche:

  • 4 tranci di pesce spada fresco, senza pelle
  • Erbe aromatiche fresche: origano e finocchietto selvatico, q.b.
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • Sale, pepe bianco q.b.

Scaldare bene una padella antiaderente e, una volta alla giusta temperatura, adagiare i tranci dopo averli asciugati con carta assorbente e unti leggermente. Arrostirli su entrambi i lati, facendo attenzione a non cuocere troppo, e aggiungendo solo a fine cottura le erbe intere o tritate non troppo finemente. Insaporire, infine, con sale e pepe. Una volta rinvenuti i fusilli, al microonde o in padella, servirli ben caldi, completi dei tranci a fette.

Per la pasta:

4 confezioni di Fusilli con pomodori datterini, olive leccino e capperi Piacere Mio!®, da preparare al microonde o in padella.

Se utilizzi un microonde ti basta inserire i fusilli ancora confezionati, senza rimuovere la pellicola protettiva, e farli cuocere per circa 4 minuti e mezzo a 750W di potenza. Scuotili a metà cottura, per amalgamare bene gli ingredienti, e servili ben caldi. Se preferisci utilizzare una padella ti basterà aprire la confezione e versarli al suo interno, aggiungendo mezzo bicchiere d’acqua. Fai cuocere a fuoco lento, con coperchio, rigirando spesso.

GARGANELLI, CROCCHETTE DI LEGUMI E CIPOLLA ROSSA CARAMELLATA

Pasta all’uovo, ragù ricco e piselli sono alla base del nostro primo piatto più romagnolo di tutti. Nella ricetta che vi proponiamo lo affianchiamo all’agrodolce delle cipolle caramellate e alla morbidezza delle crocchette di legumi. Preparatevi a gustare i nostri Garganelli con ragù ricco e piselli, crocchette dorate di legumi e cipolla rossa caramellata.

Ingredienti per 4 persone

Per la cipolla rossa caramellata

  • 4 cipolle rosse di Tropea medie
  • 15 g di zucchero di canna
  • ½ bicchiere di vino rosso a piacere
  • Per le crocchette dorate di legumi
  • 400 g di legumi a piacere
  • 1 patata grande lessata
  • 30 g di grana padano DOP grattugiato
  • Pane grattugiato q.b.
  • Sale, pepe bianco q.b.
  • Olio evo q.b.

Affettare le cipolle rosse e farle cuocere in una casseruola, aggiungendo lo zucchero e il vino, fino a quando tutto non sarà amalgamato alla perfezione. Frullare i legumi insieme alla patata lessata, aggiungere il Grana Padano, il sale, il pepe e amalgamare bene. Con l’impasto che si ricava dare forma alle crocchette e, una volta pronte, impanarle leggermente e dorarle in padella o direttamente in forno. Servire i Garganelli ben caldi con a fianco le crocchette. Ultimare con la cipolla rossa caramellata.

Per la pasta:

4 confezioni di Garganelli con ragù ricco e piselli Piacere Mio!®, da preparare al microonde o in padella.

Se utilizzi un microonde ti basta inserire i garganelli ancora confezionati, senza rimuovere la pellicola protettiva, e farli cuocere per circa 4 minuti e mezzo a 750W di potenza. Scuotili a metà cottura, per amalgamare bene gli ingredienti, e servili ben caldi. Se preferisci utilizzare una padella ti basterà aprire la confezione e versarli al suo interno, aggiungendo mezzo bicchiere d’acqua. Fai cuocere a fuoco lento, con coperchio, rigirando spesso.

TORTELLONI CON SFORMATO DI SPINACI E ZUCCA

Spinaci, zucca, pasta all’uovo ripiena di ricotta e salvia: ecco gli ingredienti principali di un piatto unico casereccio e gustoso, in cui le forme morbide della pasta ripiena si sposano perfettamente a quelle dei tortini di zucca. Pronti per gustare i Tortelloni dal cuore morbido di ricotta e spinaci con burro e salvia, accompagnati da uno sformato di spinaci e zucca?

Ingredienti per 4 persone

Per lo sformato

  • 8 uova intere fresche
  • 400 g di panna fresca
  • 200 g di spinaci lessati
  • 200 g di polpa di zucca arrostita
  • Sale, pepe bianco, noce moscata q.b.

Frullare gli spinaci con metà delle uova, aggiungendo metà della panna fresca, sale, pepe e noce moscata; ripetere il procedimento utilizzando la zucca al posto degli spinaci. Imburrare 4 stampini in alluminio da sformato, quindi suddividere uno dei composti. Cuocere a bagnomaria in forno fino a quando il composto non comincia a rassodarsi. Versare l’altra crema ottenuta e porre nuovamente in forno, per terminare la cottura. Una volta pronti, adagiarli al centro dei piatti e disporre i tortelloni intorno.

Per la pasta:

4 confezioni di Tortelloni dal cuore morbido di ricotta e spinaci con burro e salvia Piacere Mio!®, da preparare al microonde o in padella.

Se utilizzi un microonde ti basta inserire i tortelloni ancora confezionati, senza rimuovere la pellicola protettiva, e farli cuocere per circa 4 minuti e mezzo a 750W di potenza. Scuotili a metà cottura, per amalgamare bene gli ingredienti, e servili ben caldi. Se preferisci utilizzare una padella ti basterà aprire la confezione e versarli al suo interno, aggiungendo mezzo bicchiere d’acqua. Fai cuocere a fuoco lento, con coperchio, rigirando spesso.

ARTICOLI CORRELATI