Mangiare davanti la tv, o al tablet o allo smartphone, gustandosi non solo il pranzo ma anche una puntata delle centinaia di sere televisive in onda oggi, è una delle nuove abitudini che ha preso piede con il diffondersi dei servizi di streaming TV. Ognuno ha la sua preferita, ma quali sono le serie davvero imperdibili che, nostro malgrado, non abbiamo ancora guardato? Scopritelo insieme a noi: ecco a voi un menù fatto di romance, thriller, action, drama servito a pranzo e a cena, accompagnato dai piatti di Piacere Mio!®. Per gustarlo al meglio tutto quello che vi serve è telecomando, una tv e – ovviamente – un microonde.
L’ASSASSINO È IL MAGGIORDOMO!
Per gli amanti delle trame complicate ma affascinanti, il Giallo è IL genere per eccellenza: chi avrà tradito la fiducia di chi? Sarà lei la prossima vittima, o lui l’assassino? Tra le serie che più di tutte hanno incollato agli schermi gli amanti del genere alcune sono emblematiche e da guardare (o riguardare) assolutamente, magari approfittando delle ferie estive.

Due proposte, la prima (letteralmente) da mangiare con gli occhi a pranzo: La signora in giallo (Murder, She Wrote), famosissima serie televisiva ormai vintage ma strabiliante per l’interpretazione sopra le righe dell’intramontabile Angela Lansbury, alias Jessica Fletcher. Arzilla scrittrice di romanzi gialli un po’ Agatha Christie, un po’ Philip Marlowe, Jessica risolve ogni genere di omicidio, dallo scontro tra spie internazionali alla scaramuccia finita in tragedia dei vicini di casa, con arguzia e lucidità ineguagliabili.
Consigliata perché: ogni puntata dura un’ora – giusto il tempo del pranzo, è autoconclusiva (così non vi viene voglia di binge watching!) ha tutto il fascino del vintage. Piatti consigliati: tutti quelli della nostra gamma. Jessica, infatti, anche se famosissima scrittrice, resta fedele a valori autentici e di grande semplicità: gli amici veri, una casa accogliente e la buona cucina. Come quella casereccia, come quella di Piacere Mio!®
La seconda proposta per gli amanti del thriller porta in tavola (stavolta a cena, proprio per le atmosfere più noir che la caratterizzano) una delle serie televisive meglio costruite di sempre: How To Get Away With Murder, ovvero Le regole del delitto perfetto: cinque studenti di giurisprudenza si trovano coinvolti, loro malgrado, nel mondo fatto di intrighi, sospetti e – ça va sans dire – inspiegabili omicidi della loro insegnante, Annalise Keating. Tensione altissima, ottima recitazione, atmosfere da noir tinte del miglior giallo americano, ogni puntata svela nuovi misteri: imperdibile!
Consigliata perché: un capolavoro nel suo genere, così ben fatta da tenervi incollati allo schermo senza pensare ad altro. Piatti consigliati: Garganelli con ragù ricco e piselli, Fusilli con pomodori datterini, olive leccino e capperi: sono tutti conditi con pomodori e del ragù, entrambi rosso sangue come il delitto perfetto.
Cominciamo con una delle serie più cult di ogni tempo: Sex and The City, ritratto impeccabile di quattro eroine moderne in giro per New York non solo per fare shopping d’alto bordo ma, soprattutto, per raccontarla, svelandone gli aspetti più profondi e – appunto – romantici.
La serie, tra le più acclamate di ogni tempo, racconta le vite, l’amicizia e gli amori di quattro donne (Carrie, Samantha, Miranda e Charlotte), in sei stagioni straordinarie, a metà tra comedy e romance, alternando momenti di comicità pura ad altri di grande coinvolgimento emotivo, fino all’inevitabile lieto fine. Ma questo voi, che siete inguaribili romantici, lo sapevate già, vero?
Perché guardarla: perché sì.

Piatti consigliati: tutti, ma solo se gustati a lume di candela e dopo aver sorseggiato un Cosmpolitan, il cocktail preferito della protagonista.
E da New York alla provincia americana: siamo a Stars Hollow e le protagoniste sono le ragazze Gilmore, madre e figlia, entrambe con lo stesso nome: Lorelai. Gilmore Girls (Una mamma per amica in Italia) più che una serie è l’educazione sentimentale di un’intera generazione. Vero e proprio romanzo di formazione, la serie ci racconta gli amori e i disinganni delle due protagoniste attraverso un linguaggio ricchissimo di citazioni pop, sarcasmo e ironia.
Guardala perché: è un piacere per il cuore, grazie alla sceneggiatura, e per la vista, grazie alle ambientazioni, alla fotografia e alla regia.
Piatti consigliati: Tortelloni dal cuore morbido di ricotta e spinaci e Cappelletti al prosciutto crudo in crema di Parmigiano Reggiano, perché sono gustosi e saporiti come ogni puntata e perché sanno, inequivocabilmente, di cucina famigliare.
MANI IN ALTO!
È un fatto più che certo che il crimine non paghi, ma è altrettanto certo che stimoli audience. Quello del crime è forse il filone narrativo più seguito di sempre, anche riguardo le serie televisive, ed è quello più seguito, anche a tavola. Per voi due suggerimenti, uno americanissimo, l’altro tutto italiano.
Breaking Bad è una delle più acclamate di tutti i tempi. Storia di Walter, insegnante di chimica in una scuola superiore, che si trova costretto suo malgrado a gestire un intricato scenario criminale, mettendo a rischio la propria vita e la sicurezza della propria famiglia.
Guardatela perché: è perfetta.
Piatti consigliati: Penne integrali con crema di taleggio e cavolo nero: delicate e forti insieme, sono il ritratto gastronomico del protagonista della serie.
Chiudiamo con una piccola perla tutta nostrana: Suburra, prodotta e ambientata a Roma, una fotografia implacabile della malavita nostrana, omaggio alla commedia nera anni Settanta con la sceneggiatura potente e strutturata della migliore direzione italiana.
Perché guardarla: perché scoprirete talenti straordinari del grande schermo che qui hanno mosso i primi passi.
Piatto consigliato: Spaghetti alla carbonara con guanciale di Norcia, ovviamente.
Buona visione, e buon appetito.