Metti una sera a cena, la voglia di mangiare qualcosa di gustoso e veloce, il divano, la tv. Cosa manca? Il vino, appunto, il protagonista indiscusso degli abbinamenti tra cibo e bevande. Con Piacere Mio!® puoi scegliere tra sei ottimi primi della cucina tradizionale italiana, pronti in pochi minuti e compagni ideali della tua serata. Per il vino (o il drink analcolico) più adatto, invece, ecco qualche suggerimento!

LAMBRUSCO E TALEGGIO
Non importa se siete astemi o curiosi esploratori del sapore, anche alcolico; per noi italiani, quando si parla di abbinamento gastronomico il primo pensiero va al vino e si sa che, specie a proposito di primi piatti, non sempre è facile trovare quello ideale.
Sapori tradizionali come il Taleggio, ad esempio, richiedono di sposare l’aroma intenso di formaggio estremamente saporito con il sapore forte e amarognolo della verdura, in un’accoppiata intensa che già da sola ci conquista il palato. Per sdrammatizzarne il carattere un vino rosso frizzante, secco e profumato come il Lambrusco è una soluzione inedita ma perfetta, che contrasta la grassezza del Taleggio e ne asciuga la consistenza in bocca. Piatto consigliato: Penne integrali con crema di Taleggio DOP e cavolo nero Piacere Mio!®. Sono gustose, ricche di sapore e mettono d’accordo tutti, anche i vegetariani!
PIACERE DI SARDEGNA
La pasta fresca ripiena è protagonista indiscussa delle tavole nostrane, anche quelle frettolose della sera, dopo l’allenamento in palestra o dopo aver fatto tardi in ufficio. Che ne dite, perciò, di un buon piatto di tortelloni?
In Emilia li riempiono con ricotta e spinaci, arricchendoli di burro e salvia, e, sorprendentemente, si sposano alla perfezione con un vino isolano come il Vermentino di Sardegna. Insieme, creano una cena o un pranzo che diventa anche un ottimo modo per viaggiare nei sapori dell’Italia, senza muoversi dalla propria cucina.
Piatto consigliato: Tortelloni dal cuore morbido di ricotta e spinaci con burro e salvia Piacere Mio!®, dal ripieno ricco e saporito. Pronti in pochi minuti, al microonde o in padella.
BIRRA, SPAGHETTI E GARGANELLI
Con un classico come gli spaghetti alla carbonara si può andare sul sicuro, abbinando un vino bianco o rosato del centro Italia, che con la sua freschezza riesce a esaltare la carica di sapore di un piatto così elaborato. Ma nessuno ci impedisce di provare qualcosa di diverso, cercando lo stesso risultato con un’ottima birra! In questo caso la scelta più giusta cade su una pils chiara, fresca e con un gusto secco e pulito. Perfetti con la birra sono anche i sughi ricchi di carne e a base di salumi, come i garganelli al ragù: “innaffiamoli” con bionde lager ben luppolate o con forti e decise doppio malto ambrate.
Piatti consigliati: Garganelli con ragù ricco e piselli e Spaghetti alla carbonara con guanciale di Norcia Piacere Mio!®.

LA STRANA COPPIA
Parlando di abbinamenti inediti e rischiosi, perché non dirigersi addirittura verso il mondo affascinante e sconosciuto del juice pairing? Già utilizzato in molti ristoranti stellati, consiste nel proporre una lista di succhi, estratti e altre bevande analcoliche abbinate ai piatti con la stessa logica con cui si abbinano le loro controparti alcoliche.
Piatto consigliato: Fusilli con pomodori datterini, olive leccino e capperi Piacere Mio!® a cui accompagnare un estratto di frutta e verdura. L’ideale? Un mix di mela, cetriolo, rapa rossa, mirtillo e limone, che regalerà al piatto un ulteriore elemento “naturale”, genuino e croccante, tutto da provare.