Quando gli spaghetti si tuffano in un gustoso sugo di mare, con tenere seppie e pomodoro 100% italiano, preparati a un’ondata di sapore a dir poco travolgente. Il primo ideale, quando il richiamo del mare comincia a farsi sentire!
SPAGHETTI AL RAGÙ DI SEPPIA
Preparazione gastronomica a base di pasta precotta e salsa surgelata.
Ingredienti salsa 57%: seppia 23% (zona FAO 34 oceano Atlantico centro-orientale), passata di pomodoro 21%, polpa di pomodoro 16%, brodo liofilizzato (acqua, sale, farina di riso, sciroppo di glucosio, merluzzo nordico, calamaro, vongole, olio di semi di girasole, cipolla, pepe), totano gigante del Pacifico (zona FAO 87 oceano Pacifico sud orientale), olio di semi di girasole, vino bianco, olio extra vergine di oliva, scalogno, amido di frumento, aglio, zucchero, prezzemolo, pepe nero, peperoncino.
Ingredienti pasta di semola di grano duro precotta 43%: acqua, semola di grano duro, sale.
Può contenere soia e crostacei.
Valori nutrizionali: clicca qui
CONSIGLIO DELLO CHEF
DECORA IL PIATTO CON UNA GENEROSA SPOLVERATA DI PREZZEMOLO TRITATO E UN FILO D’OLIO EVO.
LO TROVI
REPARTO SURGELATI
DEL SUPERMERCATO
DEL SUPERMERCATO
TEMPO
4 1/2 MIN 750W
in microonde
in microonde
5/6 MIN
in padella
in padella
CALORIE MEDIE PER
100G
557
KCAL
PORZIONI
1
PERSONA
MODALITÀ DI PREPARAZIONE IN MICROONDE
(CONSIGLIATO)
Estrai il piattino dal cartoncino, non rimuovere e non forare la pellicola protettiva.
Scalda per circa 4 minuti e mezzo a 750 W o a potenza medio alta e scuoti la confezione a metà cottura per amalgamare bene gli ingredienti.
Lava il piattino per utilizzarlo nuovamente in un’altra occasione.
MODALITÀ DI PREPARAZIONE IN PADELLA
Apri la confezione, versa in padella aggiungendo mezzo bicchiere di acqua.
Cuoci a fuoco lento con coperchio, rigirando spesso. In 5/6 minuti sarà pronto.
Impiatta a tuo piacimento.
BLOG
ALLA SCOPERTA DEL PIATTO UNICO
Lo diceva la nonna e, a pensarci bene, lo dice anche il nostro stomaco: un piatto di pasta, da solo, non basta. Nessun riferimento alle porzioni, che possono anche essere abbondanti, o al momento della giornata, perché sia a pranzo che a cena la regola non cambia: un buon pasto, per essere davvero buono, deve anche essere vario.
Leggi l'articolo »